Dolcetto d'Alba - Stroppiana
VITIGNO: Dolcetto 100 %
TERRENO: calcareo con arenaria
VIGNETI: località Bussia di Monforte d’Alba
ESPOSIZIONE: Est/Ovest
ALTITUDINE: 400 mt s.l.m.
ANNO DI IMPIANTO: 1980, 1990
RESA PER ETTARO: 50-60 quintali
VINIFICAZIONE: si vendemmia a metà settembre e si attua una pigiatura soffice. Il mosto fermenta sulle vinacce per 10 giorni circa ad una temperatura controllata che non supera i 30°C. Almeno 4 rimontaggi giornalieri permettono di estrarre al meglio il caratteristico colore rubino con rifl essi violacei e i tannini.
AFFINAMENTO: a fine fermentazione il vino viene trasferito in serbatoi di acciaio per la decantazione e lo sfecciamento che avviene mediante frequenti travasi. Qui avviene anche la fermentazione malolattica. Viene imbottigliato col caldo nell’estate e può entrare in commercio dopo un ulteriore mese di affi namento.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5/14% vol.
PRODUZIONE MEDIA ANNUALE: 7500 bottiglie
DEGUSTAZIONE
COLORE: rosso rubino intenso con riflessi violacei.
PROFUMO: fresco, fragrante, fruttato, con sentori di ciliegia, fragola e lampone.
GUSTO: in bocca il vino si presenta pieno, asciutto, armonico nelle componenti alcoliche, acide e tanniche, finale piacevolmente morbido e persistente con gradevole retrogusto.
ABBINAMENTI ENOGASTRONOMICI: si abbina con piatti come Taglierini ai fegatini, Agnolotti al plin, coniglio al civet e cacciagione di piuma. Piacevolissimo anche l’accostamento con formaggi di un certo grado di stagionatura, ad es. robiole e raschera.